Ischia vacanza guida


|
Ischia il Castello Aragonese
|
|
|
Il Castello Aragonese sorge su un
isolotto di roccia trachitica collegato al
versante orientale dell'isola d'Ischia da un
ponte in muratura lungo 220 mt.
La base rocciosa è geologicamente definita
"cupola di ristagno" ed equivale ad una
bolla di magma consolidatasi nel corso di
fenomeni eruttivi di più vasta portata.
Raggiunge un'altezza di 113 mt. s.l.m. e
presenta una superficie di circa 56.000 mq.
Vi si accede attraverso una mulattiera o a
mezzo di un moderno ascensore installato
alla fine degli anni '70 raggiungendo i 60
mt. s.l.m.
La mulattiera si sviluppa, per il primo
tratto, in una galleria scavata nella roccia
(per volontà di Alfonso I d'Aragona alla
metà del Quattrocento) per poi proseguire
all'aperto fino a raggiungere la parte più
alta dove è situato il Maschio, residenza
Reale.
Da questa strada principale se ne dipartono
altre minori che servono gli edifici e i
giardini della rocca.
L'edificato ricopre una modesta parte della
superficie complessiva per lo più occupata
da ruderi e terre coltivate; quella che era
la fisionomia densamente costruita ritratta
dall'iconografia settecentesca è stata in
buona parte cancellata dagli eventi bellici
dei primi dell'Ottocento, cui sono seguiti
lunghi anni di abbandono. Soltanto ai primi
del Novecento è iniziata una campagna
sistematica di restauri, ancora in corso,
che ha restituito e continua a restituire
una dignità architettonica a questo
imponente complesso monumentale.
Indiscutibili dominanti nell'immagine del
Castello Aragonese sono le sagome della
residenza reale, denominata Maschio (che non
si visita), e posta sul punto più alto del
versante nord orientale attorniato dal
Terrazzo degli ulivi e della cupola della
Chiesa dell'Immacolata, contrappunto
centrale di tutto l'isolotto.
Il Castello Aragonese ha ospitato personaggi
illustri del Rinascimento italiano come
Vittoria Colonna che nella Cattedrale
dell'Assunta ha celebrato le sue nozze con
Ferrante d'Avalo.
Il Castello Aragonese di Ischia era
rappresentato sui francobolli da Lire 100.
|
|




 |
Visita virtuale
|
|
|
Da non perdere assolutamente la Chiesa
dell'Immacolata, sul versante di ponente,
il Cimitero delle Monache, situato al di
sotto della chiesa , è costituito da una
serie di ambienti che accolgono gli
scolatoi, seggioloni in muratura sui quali
venivano assisi i corpi senza vita.
La Cattedrale dell'Assunta Costruita dal
popolo d'Ischia dopo l'eruzione vulcanica
dell'Arso (1301) in sostituzione della
distrutta Cattedrale esistente sull'insula
major con la Cripta gentilizia della
Cattedrale Dedicata a S.Pietro, che si trova
al di sotto della Cattedrale dell'Assunta
dalla quale è possibile accedervi attraverso
una doppia rampa di scale che ospita
affreschi della scuola di Giotto.
Le viste che si godono dal Terrazzo
dell'Immacolata o dal giardino degli Ulivi
spaziano su tutta l'isola d'Ischia e in
special modo su Ischia Ponte, l'antico Borgo
di Celso, ma anche sul golfo di Napoli,
Procida, Vivara, Capri, Vesuvio, penisola
sorrentina.
Orari: Il Castello aragonese è aperto
tutti i giorni dalle: 09.00 - 19.00
Info: Tel. 081 99 23 84
Ingresso: € 10.00
Sito Web:
www.castelloaragonese.it
Linee bus: 7
Ai visitatori viene data gratuitamente
all’ingresso una mappa del Castello con gli
itinerari da seguire.
Per visitare bene il Castello Aragonese
occorrono circa 2 ore. All'interno del
Castello Aragonese ci sono 2
caffetterie/snack bar.
Per visite guidate per gruppi scrivere un'
e-mail a
info@ischiainfohotel.it
|
|


 |
|
|