Ischia guida vacanza 

|
Le spiagge dell'isola d'Ischia
|
L'isola d'Ischia è quasi continuamente circondata da
spiagge e da aree balneabili. L'ospite che vuole godere
dei benefici del mare e del sole non ha che l'imbarazzo
della scelta.
Le spiagge dell'isola d'Ischia hanno goduto dei
"Privilegi Aragonesi" concessi da Ferdinando d'Aragona,
pronipote di Alfonso, per la fedeltà dimostrata dal
popolo di Ischia alla corona quando, per la defezione
delle città del regno, Ferdinando dovette fuggire dalla
capitale trovando rifugio sull'isola. La morte, però, lo
colse prima che egli potesse ratificare quanto elargito;
fu lo zio Federico, suo successore a portare a
compimento i desideri del nipote che prevedevano che
proprietario dei promontori, delle spiagge e del mare
per mezzo miglio attorno alla costa doveva essere il
popolo di Ischia. Le amministrazioni dell'isola potevano
così legiferare su questi beni e fittali e furono
custodi gelose di questi Privilegi perché sul piano
economico rappresentavano la possibilità di vivere con
agiatezza. La spiaggia oltre che fare la gioia dei
turisti e dei bagnanti, era anticamente la gioia dei
pirati. Essi potevano arrivare con le loro imbarcazioni
fin sulla riva a causa della profondità del mare. I
pianori che affacciavano sulla spiaggia, servivano loro
come rifugio sicuro e come nascondiglio di ogni
mercanzia razziata durante le scorrerie I pirati
scavavano dei pozzi a forma circolare con un' ampia base
ed un imboccatura stretta fissando poi una scala per
potere risalire e scendere Una volta riempiti di merce
preziosa chiudevano l'imboccatura con una larga pietra
su di essa stendevano del terreno con delle piantine,
mettevano dei segnali e poi ripartivano. I tesori
venivano in seguito trasportati oltre i mari senza
destare sospetti.
|
SPIAGGIA DEI PESCATORI |
|
|
A due passi dalla vita mondana di Ischia, c’è il
lido di Ischia, una lunga distesa di spiagge ed anfratti
rocciosi. La prima spiaggia, venendo dal porto è la
spiaggia di San Pietro, dove un tempo si tiravano le
barche a secco: L’altra spiaggia è la spiaggia dei
Pescatori, di sabbia fine, che si estende dal porto fino
ad Ischia Ponte a qualche centinaio di metri dal pontile
del Castello. La lunga spiaggia, facilmente
raggiungibile, è ben attrezzata, con diversi
stabilimenti balneari, ristoranti e bar. In alcuni
tratti la sabbia finissima è stata portata via dal mare
e si sono venute a creare piccole baie dove è possibile
fare il bagno in tutta tranquillità lontano dai rumori e
dal caos.
Tra Ischia Porto e Ischia Ponte si trova la località
denominata Mandra in questo quartiere poco prima
di Ischia Ponte ci sono i taxi di mare con i quali è
possibile raggiungere le baie più isolate o fare il giro
dell'isola alla scoperta delle bellezze dell'isola via
mare.

Info: Sabbia a grana sottile, accesso facilitato
Raggiungibile a piedi dallo stazionamento dei bus, o con
le linee 7 15 C12 C13
|
|

 |
|
SPIAGGIA DI CARTAROMANA |
|
|
A
sud del Castello Aragonese, tra gli scogli di Sant’Anna, dopo la Torre del
Guevara, si trova questa splendida spiaggia rinomata per la sua bellezza e per
la sua particolarità; sulla spiaggia si possono ammirare i caratteristici scogli
neri di roccia vulcanica modellata dal mare. Oltre che per la sua bellezza, è
celebre perché è uno dei rari posti in cui il termalismo si manifesta nel mare e
anche in pieno inverno è possibile fare bagni caldi, grazie alle conche naturali
in cui si sprigionano le sorgenti calde. Inoltre, la zona marina di Cartaromana,
compresa dell’area archeologica di Ischia e ricca di posidonia oceanica, è molto
amata dai sub, che possono usufruire di uno stabilimento ben attrezzato. Nei suoi
fondali, vi è la storia antica di Aenaria, vi sono stai scoperti i resti di una
fonderia di piombo e stagno, oggi sommersa a una profondità tra i 5 e i 7 metri
sotto il livello del mare.
La spiaggia si raggiunge percorrendo via Cartaromana e poi seguendo, a piedi un
sentiero lungo circa 700 metri ( oppure in barca, con taxi boat, da Ischia Porto
o da Ischia Ponte).

Info: Sabbia a grana gros sa, sorgenti termali, fondali di posidonia, resti
archeologici. Linee bus per raggiungere la spiaggia: C12 - C13
|
|
 |
|
SPIAGGIA DEGLI INGLESI |
|
|
Questa incantevole spiaggia si trova nella zona
della contrada di Sant’Alessandro, a circa 800 mt dal
Porto di Ischia. Si può raggiungere via terra attraverso
una stradina pedonale lungo la collina di Sant’Alessandro
o dalla banchina Olimpica ( dietro il palazzo d’Ambra,
sede delle biglietterie dei traghetti ). Altrimenti, via
mare, ci si può servire dei taxi boat di Ischia barche,
da Ischia porto o da Ischia ponte. E’ una spiaggia
riparata e molto adatta ai bambini (il mare aumenta di
profondità gradualmente). Viene considerata una spiaggia
“ fredda “ perché , nonostante la collocazione a nord,
perde molte ore di sole, meglio quindi frequentarla tra
le 11 del mattino e le 16 del pomeriggio. E’ lunga poco
più di 200 mt, la spiaggia è di ciottoli e sabbia. Ha un
tratto libero e un altro con stabilimento balneare.
Info: Fondo sabbioso. Accesso pedonale a gradoni.
Linee bus: CD/ CS 1/ 2/3
|
|
 |
|
BAIA DI CAFIERO |
|
|
La baia di Cafiero si trova tra la spiaggia degli
inglesi e il Castiglione. Piccola lingua sabbiosa con
ciottoli levigati dal mare è ideale per chi ama la
tranquillità. E’ raggiungibile solo via mare.
Info: Fondale formato da grossi ciottoli
|
|
 |
|
SPIAGGIA DI BAGNITIELLO |
|
|
La spiaggia dei Bagnitielli con rinomato centro
balneare e termale, è situata in una zona sorgenti
naturali, particolarmente ricche
di sostanze attive, prospicienti la riva. La spiaggia,
solo in piccola parte libera, è ghiaiosa,
raggiungibile a piedi attraverso una ripida stradina.
Info: Fondo ghiaioso Linee bus: 2 3 4
14 CD CS
|
|
 |
|
MARINA DI CASAMICCIOLA |
|
|
Le piccole spiagge dell’eliporto, della marina e del
convento, costeggiate dalla strada panoramica principale
dell’isola, fomano il litorale di Casamicciola. Sabbia
fine e mare cristallino, dotate di parcheggi e
stabilimenti balneari attrezzati, sono le sue
caratteristiche principali.
Linee bus: 1 2 3 4 14 CD CS
|
|
 |
|
LA SPIAGGIA DEI MARONTI |
|
|
La spiaggia dei Maronti è una delle più incantevoli
dell'italia. Lunga circa 3 Km si tuffa a dolce declivio
nel mare. E' riparata da imponenti cerchie di colline ed
è allo stesso tempo ben ventilata. Ad arricchire il
fascino del paesaggio contribuiscono le aperture
delle cave di Olmitello e Cavascura che si possono
risalire in cerca di emozioni.
Taxi di mare congiungono la spiaggia dei Maronti con il
Borgo di Sant'Angelo. Stabilimenti balneari si alternano
a tratti di spiaggia libera. Nei pressi di Sant'Angelo
si possono ammirare le Fumarole, vapori acquei,
dimostrazione dell'origine vulcanica dell'isola
d'Ischia. Inoltre sempre nei pressi delle fumarole è
possibile fare le sabbiature, un bagno di sabbia dalle
proprietà altamente terapeutiche.
Info: Noleggio natanti, Servizio navetta marittimo,
Noleggio windsurf. Sabbia grana media, fumarole. Linee
bus: Linea 5 parte da Ischia Porto
|
|
 |
|
TERME DI CAVASCURA |
|
|
In una di queste cave si trova la
Sorgente di Cava Scura. Resterete sorpresi quando
scorgerete che dai fianchi delle colline e stato
ricavato nel vivo tufo uno stabilimento termale all'aperto. Le
vasche sistemate tra le rocce vengono riempite con acqua
termale della sorgente di Cava scura che ha elevate proprietà terapeutiche.
Nello stabilimento di Cava Scura è possibile trascorrere
un'intera giornata alternando tra sauna, bagni termali e
relax al sole.
Inoltre è possibile fare anche fanghi e
massaggi.
Questi bagni erano già noti sotto altra forma dagli
antichi romani e nei secoli sono stati sempre apprezzati
dai regnanti di Ischia.
Info: Linee bus: Linea 5 parte da Ischia Porto
|
|


|
|
SPIAGGIA DI SAN FRANCESCO |
|
|
La spiaggia di San Francesco si trova a pochi chilometri dal porto di Forio;
facilmente raggiungibile sia in auto sia con mezzi pubblici. Sul lato destro è
sormontata dallo spettacolare promontorio di Punta Caruso, meta per chi ama gli
scogli e un po’ di tranquillità. Questa spiaggia è adatta per chi ama gli sport
acquatici, gli impianti turistici a mare e magari cenare in un tipico ristorante
isolano, illuminati solo dalla luce del tramonto prima e dalla luna poi
Info: Sabbia fine, fondali bassi e sabbiosi Linee
Bus: 1- 14 – 2- -CD – CS / Pegaso
|
|
 |
|
PUNTA CARUSO |
|
|
Punta Caruso è la punta estrema di Forio, luogo bellissimo, immerso in una
natura, quasi selvaggia. Il sentiero da percorrere è ciottoloso e polveroso
sagomato da vegetazione rupestre. Alla fine del sentiero bisogna “scalare” un
po’ di montagna, e finalmente si giunge in un luogo meraviglioso, dove
trascorrere una giornata tranquilla su scogli vulcanici levigati dalla secolare
carezza del mare. Punta Caruso è il naturale prolungamento a mare del Bosco di
Zaro.
Info: Acqua cristallina con fondale roccioso e
profondo. Luogo non adatto a bambini. Le linee bus si
fermano sulla strada provinciale per raggiungere gli
scogli, bisogna o andare a piedi circa 20 min. oppure
prendere i bus della Pegaso.
Linee bus: 1 - 14 - 2 - CD - CS
|
|
 |
|
SPIAGGIA DELLA CHIAIA |
|
|
La spiaggia della Chiaia lunga e sabbiosa, parte dal braccio destro del porto di
Forio, a circa 300 metri dal centro. Contraddistinta da vari stabilimenti con
tanto di bar e ristoranti sono anche un ritrovo abituale per chi vuole praticare
sport nautici, ma nello stesso tempo mantiene molti tratti di spiaggia libera.
Particolarmente adatta ai bambini.
Info: Sabbia fine, fondali bassi e sabbiosi
Linee Bus: 1- 14 – 2- -CD – CS
|
|

 |
|
|
|
|
La spiaggia dei velisti è adiacente al porto di
Forio ed al circolo velico
"Yacht Club
Vela". E'
l'unica spiaggia sull'isola d'Ischia attrezzata per
ospitare i velisti, dispone di scivolo a mare, di area
riservata all'attività velica dal wind-surf alle derive.
Grazie all'adiacente circolo sono disponibili anche
un'area di ricovero dell'attrezzatura e servizi.
Info: Sabbia fine, fondali bassi e sabbiosi.
Adiacente al porto di Forio (zona Monticchio)
Linee bus: 1 - 14 - 2 - CD - CS - Navetta Pegaso
|
|
 |
|
SPIAGGIA DI CAVA DELL'ISOLA |
|
|
La spiaggia di cava dell’isola caratterizzata da sabbia a
tratti a grani grossi di color
scuro. Situata tra due promontori di roccia tufacea, con mare dal fondale subito
alto, è meta di un turismo giovanile, è l'unica spiaggia infatti dove è permesso
giocare a beach volley.
Info: La fermata più vicina l’effettua la navetta
Petaso Linee bus: CD-CS-2-1
|
|
 |
|
LA SPIAGGIA DI CITARA |
|
|
Sotto la superba grandezza dell'Epomeo tra valli e
colli degradanti verso l mare si estende la bella
spiaggia di Citara. Un mare allettante e limpido
sciaborda poco a poco confondendosi in alcuni punti con
le rinomate acque termali. Citara vuol dire acqua che fa
fecondare o che fa proliferare. Lo storico D'Ascia
afferma che l'acqua di Citara fu posta dai Romani sotto
la protezione di Venere Citarea, di cui fu trovata
una statua di marmo bianco, andata poi distrutta. Oggi
qua al sole nell'esaltazione di una natura che tocca il
divino e lungi dalla frenetica vita quotidiana ci si
ritrova uomini. Quì al riparo dall'alta Costa della
Punta Imperatore, in una cornice di Bouganvillee e di
piante tropicali e subtropicali, nel 1962 si cominciò
la costruzione di un modernissimo complesso
termo-balneare, la città giardino delle terme di
Poseidon, che in un indimenticabile contorno di piscine
, giardini e servizi sfrutta con criteri modernissimi le
alte qualità curative delle acque. A questo moderno
monto turistico si affianca un'antica leggenda ispirata
dalle bizzarre formazioni rocciose che si scorgono dalla
spiaggia: si dice che di qui sia passata la nave dei
Feaci con Ulisse e che al suo ritorno si sia trasformata
per punizione in una roccia. Si narra, ancora che due
uomini tentarono la fuga dalla nave ma che anch'essi
furono trasformati in scoglio prima di mettere al riparo
sulla spiaggia. Più simpatica è invece la tradizione
orale che afferma che in queste acque solevano bagnarsi
le vestali, e che le acque termali di queste sorgenti
avessero delle capacità di rivitalizzanti sulle capacità
amatorie di chi vi si bagnasse.

Info: Sabbia a grani grossi. Acqua cristallina con il
fondale sabbioso.
Linee bus: CD - CS - 14 - 2 - 9
|
|

 |
|
LA BAIA DI SAN MONTANO |
|
|
La spiaggia di San Montano si trova in un’insenatura
dove la leggenda vuole che una dei Santi Patroni
dell’isola, Santa Restituta, sia sbarcata proveniente
dall’Africa dalla città di Cartagine. Caratteristiche di questa caletta sono la
sabbia fine, fondali bassi e acqua limpida. Dotata di
parcheggio, stabilimento balneare attrezzato,
attrezzature per sport acquatici. Domina la baia il
Parco Idrotermale Negombo dotato di varie piscine
d’acqua di mare e termale.
Info: La fermata dell’autobus è San Lorenzo; bisogna
proseguire a piedi per circa 250 metri. Linee bus: 1
2 4 CD CS
|
|
 |
|
SPIAGGIA DEL FUNGO |
|
|
La spiaggia del Fungo è chiamata così perché a poca
distanza da lei c’è uno scoglio la cui forma ,
conseguenza di lunghe erosioni, ha la forma di
un fungo. Sabbia fine e fondali bassi, perché protetta
da scogliere, è adatta per bambini.
Info: Fondale sabbioso e basso Linee bus: 1 2
4 CD CS
|
|
 |
|
SPIAGGETTA VARULO |
|
|
Varulo o spiaggetta delle monache si trova ai
piedi di Monte Vico, raggiungibile solo via mare, con
una propria imbarcazione o con un taxi di mare.
Spiaggetta allo stato bravo con la caratteristica di
avere i lati rocciosi ed il centro sabbioso, è adatta
per chi asma trascorrere giornate al mare senza troppo
solo. I fondali sono ricchi di Poseidonia e
naturalmente ricchi di fauna marina.
|
|

|
|
LA BAIA DI SORGETO |
|
|
Le terme nel mezzo di uno spicchio di Tirreno
meridionale: ecco il bagno più completo che ci sia.
scogli, pesciolini e granchi nelle pozzettte, polle
bollenti minerali, sauna a vapori terapeutici. E'
tutto incluso per magia nello stesso luogo selvaggio di
benessere- solanto uno dei tanti- che natura, madre di
tutti i vulcani flegrei e delle loro sbuffanti fumarole,
regalò all'isola d'Ischia nella notte dei tempi. Altro
che vacanze indecise tra i fitness, la dieta e i fanghi
ed i tuffi rigeneranti nel blu: quì c'è un gratuito
paradiso in natura, che si chiama Sorgeto il nome
deriva da sorgente.
Sorgeto è una minibaia ritemprante, unica al mondo o
quasi, che si adagia al termine di scoscesi appigli per
l'agave, ad ovest dell'inconfondibile istmo di Sant'Angelo.
E' raggiungibile in barca o dalla lunga scalinata, cui
si accede dopo un dedalo di stradine che si biforcano
dalla frazione di Panza, assegnata alle cure di San
Leonardo, che sovrintende ai mitici tempietti rurali: le
cantine dell'uva biancolella e della malvasia. A
Sorgeto trionfano il dolce e il salato
contemporanemanete. l'acqua marina si confonde con
l'acqua termale che sgorga ai piedi del costone sulla
cui sommità, i greci di Eubea, costruirono un gruzzolo
di capanne intorno ad un vigneto: lo testimoniano gli
scavi di Costanza Gialanella che ha condotto con la
Sovraintendenza ai Beni Archeologici nel sito denominato
Punta Chiarito. Nell'siola che racchiude in sè la più
alta densità di bacini balneo-termali d'Europa, i
confini di Sorgeto da sempre sono segnati dal ricordo
piacevole di un incontro con se stessi e con la natura.
Info: Spiaggia con ciottoli, sorgenti termali.
Attenzione a non scottarsi sulle rocce del bagnasciuga
Raggiungibile dal centro di Panza tramite una strada di
circa 1 km, a piedi
|
|


 |
|
SPIAGGIA DI SANT'ANGELO |
|
|
Uno degli angoli più suggestivi di Ischia è
sicuramente Sant’Angelo, antico borgo marinaro, formato
un gruppo di casette colorate che digradano su un
piccolo porto, chiuso da una piccola spiaggetta che
permette tranquilli bagni anche in caso di mare non
calmissimo. Sino a qualche decennio fa il porticciolo di
Sant’Angelo era meta dei contrabbandieri di sigarette
che, con i loro velocissimi scafi, sfrecciavano nelle
acque del Golfo di Napoli per effettuare i loro traffici
e sfuggire alla giustizia.
Info: Sabbia fine, fondali bassi all'interno
della scogliera, e molto profondi all'esterno.
Linee bus: CD - CS - 1
|
|
 |
|
SPIAGGIA DI CAVAGRADO |
|
|
Fra impervi picchi a mare, troviamo un’oasi di pace.
Una piccola insenatura con sabbia a grani grossi
circondata da macchia mediterranea, in un tratto di mare
meraviglioso.
E' possibile raggiungere questa spiaggetta attraverso un
sentiero impervio che parte dal borgo di Succhivo,
oppure attraverso una stradina dietro il parcheggio
degli autobus di Sant'Angelo.
Info: Accesso pedonale a gradoni. Spiaggia a grani
grossi.
Linee bus: CD - CS - 1
|
|

|
|
SPIAGGIA DELLA SCARRUPATA |
|
|
La Scarrupata comprende la fascia costiera
che va da punta San Pancrazio fino ed oltre Capo Grosso. E’ caratterizzata da
costa molto alta ed una lingua di spiaggia a ciottoli. La Scarrupata è un "
luogo di straordinaria bellezza a strapiombo sul mare e offre al turista un
panorama indimenticabile. Vi si scorgono inoltre i vari strati vulcanici di
quello che fu uno dei più grandi vulcani dell'isola e che oggi è in gran parte
stato eroso dal mare. E’ raggiungibile via mare o tramite un sentiero. Nel
periodo estivo è aperto un ristorante sulla spiaggia con solarium.
Info: Spiaggia con ciottoli grandi, fondali rocciosi
e ricchi di poseidonia, indicato per la pesca in apnea.
|
|
 |
|
BAIA DI SAN PANCRAZIO |
|
|
Spiaggia di San Pancrazio è una spiaggia
di piccole dimensioni, a ciottoli, con un ristorante
aperto solo d’estate. Raggiungibile unicamente con la
barca, la stessa prende il nome dal promontorio che
domina la baia.
Info: Fondali alti e rocciosi
|
|
 |
|
SPIAGGIA DELL'AMORE |
|
|
Piccolo lembo di spiaggia, a ciottoli grandi.
Situata in una piccola baia vicino la spiaggia di San
Pancrazio, è raggiungibile unicamente con la barca. La
stessa prende nome da una piccola grotta nelle vicinanze
denominata appunto Grotta dell’Amore
Info: Fondali sabbiosi.
|
|
 |
|
|
|