Ischia vacanza guida

|
Casamicciola Terme
Il comune di Casamicciola Terme si estende sul lato nord dell' isola
d'Ischia (tra Ischia e Lacco Ameno) alle pendici del Monte Epomeo e
di diverse colline. E' formata da cinque agglomerati: Maio,
Gran Sentinella, Bagni, marina e Perrone.
Che Ischia sia il risultato di un'incessante attività vulcanica lo si
capisce in ogni suo angolo, ma in particolare a Casamicciola Terme,
il centro della costa settentrionale dell'isola dove si è sviluppato per primo il turismo
termale, grazie ai due grandi gruppi di sorgenti che sgorgano dalle
falde dell'Epomeo, quello del Gurgitiello e della Rita. Il primo
stabilimento termale in epoca moderna è stato fondato nel 1604. Fra
il Settecento e l'Ottocento il paese era la più rinomata località di
soggiorno termale in tutto il sud Italia.
Il grande eroe dei Due Mondi Garibaldi fece sosta a Casamicciola
Terme, durante l'unità d'Italia per curare la gamba ferita.
Nel 1883 tuttavia il paese
venne raso al suolo da un terremoto e ricostruito in riva al mare
Dal 1956 la cittadina ha preso il nome di Casamicciola Terme, a
conferma della sua vocazione turistica: oggi gli stabilimenti termali
nel territorio comunale sono oltre una dozzina. Fra le
caratteristiche Casamicciola Terme offre anche l'osservatorio geofisico
dell'isola, situato a 123 metri di altezza sulla collina della
Sentinella.
Il porto è formato da un lungo Molo banchinato e permette l'
attracco sia di Traghetti che di aliscafi. di fronte ad esso si
trova Piazza Marina, centro economico e sociale con ristoranti, caffetterie e negozi per lo
shopping. Poco distante la spiaggia per la balneazione.
Da Casamcciola è possibile risalire le pendici del monte
Epomeo lungo a strada che porta fino al punto ideale per le escursioni
alla cima della montagna, la più alta dell'isola, che si trova a
789m sul livello del mare. Per passeggiate ecologiche e trekking a
Ischia vai alla pagina
Trekking
Ischia

|
|
Posizione: Nord
Abitanti: 7300
Estensione: 5,6 kmq
Altitudine: 327 metri




 |
|