Ischia vacanza guida 

|
Lacco Ameno
E' il più piccolo comune dell'isola, adagiato sulla costa, percorso
longitudinalmente dal corso Angelo Rizzoli. Lacco Ameno si divide in
tre parti: il centro Marino, il Monte Vico con la baia di San
Montano ed il promontorio di Zaro. E' dominato dalla curiosa
presenza del Fungo, un masso tufaceo caduto dall'Epomeo che per
effetto dell'erosione marina e dei venti ha preso la caratteristica
forma di un fungo. Oggi è diventato emblema della città.
Lacco Ameno è il cuore più antico della Magna Grecia e il centro
delle principali zone di scavi archeologici di Ischia: in questa
zona, infatti, i Greci dell'isola di Eubea si installarono dalla
meta dell'VIII secolo a.C. fondando il centro di Pithecusa,
probabilmente il più antico greco nell'Italia meridionale, lasciando
migliaia di oggetti rinvenuti nella necropoli di San Montano e un
consistente numero di ceramiche ritrovate sull'acropoli del Monte
Vico.
Buona parte dei reperti archeologici ritrovati nel territorio
di Lacco Ameno sono oggi visibili nei Musei di Santa Restituta e di
Pithecusa. Il Museo di Santa Restituta è stato ricavato nell'omonima
chiesa al di sotto della quale è possibile visitare l''antica città
greca. Il Museo di Pithecusa è sito nella Villa Arbusto dalla quale
si gode di un panorama mozzafiato sul golfo di Napoli.
A Lacco Ameno hanno soggiornato personaggi famosi e Vip degli anni
50 e 60, grazie alla presenza di Angelo Rizzoli. Ad Angelo Rizzoli è
dedicato il Corso principale del comune, con negozi, bar e
ristorantini che offrono specialità locali.
Una bellissima passeggiata permette di sovrastare la collina di San
Montano con l'omonima Baia dove è sito il
Parco Termale Negombo
|
|
Posizione: Nord-Ovest
Abitanti: 4300
Estensione: 2 kmq




 |
|