Ischia guida vacanza

|
Barano
d' Ischia
Barano d'Ischia è secondo comune per estensione.
Il suo territorio è prettamente collinare ed è dotato di importanti
risorse turistiche quali la spiaggia dei Maronti e le sorgenti
minerali di Olmitello e Nitrodi, nonchè la sorgente termale di
Cavascura.
Barano d'ischia è suddivisa in diverse frazioni: Buonopane,
Testaccio, Piedimonte, Fiaiano sono solo le principali.
Le attività economiche ruotano attorno alla piazza di Barano, sempre
in continuo accrescimento. Le due chiese principali, quella di San
Rocco e quella di San Sebastiano, si trovano alle due estremità
della piazza dalla quale è possibile godere di un bellissimo
panorama sul mare.
Rispetto gli altri comuni, pur avendo sempre un numero maggiore di
turisti, il comune di Barano ha conservato in gran parte il suo
ambiente di tipo rurale, è possibile infatti ammirare quì più che
altrove gli antichi casali,costruzioni in tufo, con le annesse
cantine e i tetti a semicupola. Passeggiando lungo
Barano si respira così un'atmosfera antica, ricca di sapori
tradizionali.
Quì è nata infatti la "N'drezzata" il ballo popolare fatto
con bastoni che si tramanda da generazione di padre in figli.
Da visitare la Fonte di Nitrodi con annesso lo stabilimento
dove poter trascorrere una giornata godendo dei benefici del sole e
dell'acqua minerale alla quale vengono attribuite anche virtù di
ringiovanimento...oltre che proprietà terapeutiche per tutti i tipi
di problemi della pelle, quali scottature, acne, cicatrici.
La sorgente Olmitello nell'omonima insenatura, direttamente
sulla spiaggia dei Maronti.
La sorgente di Cavascura con stabilimento termale per fanghi,
massaggi e balneoterapia, sulla spiaggia dei Maronti.
La spiaggia dei Maronti che congiunge attraverso una
passeggiata di circa 3 Km il comune di Barano di Ischia con Sant'Angelo.
E' possibile raggiungere Sant'angelo anche con i Taxi di mare
Particolarità della spiaggia dei Maronti sono le
fumarole, nei pressi di Sant'angelo, si possono vedere vapori acquei
fuoriuscire dalla sabbia che in quel preciso tratto raggiunge la
temperatura di 100°C Al di sotto della sabbia è possibile
cucinare!!!
Inoltre presso le Fumarole è possibile fare delle sabbiature, una
delle terapie più antiche per i dolori reumatici. |
|
Posizione: Sud-Est
Abitanti: 8900
Estensione: 11 km



 |
|